@book{cf3caefcad584b08b289efcbdae73b4e,
title = "La giustizia dei Greci tra riflessione filosofica e prassi giudiziaria",
abstract = "[Ita:]Il mondo greco non ci ha conservato riflessioni sistematiche sul tema della legge – anche a motivo della perdita di opere come il Peri nomon di Teofrasto –; diversamente da ci{\`o} che ha fatto, e in abbondanza, il mondo romano. Ci{\`o} non significa che i Greci non avessero una profonda sensibilit{\`a} su temi come la giustizia (sia essa la themis, la giustizia che viene dagli dei e ha le sue radici in un ordine trascendente, o la dike, la giustizia che deriva da un ordine umano) e la legge (il nomos, la legge positiva che sta alla base delle comunit{\`a} cittadine e che garantisce la giustizia almeno come rispetto della legalit{\`a}); tale sensibilit{\`a} emerge con chiarezza dalle testimonianza letterarie ed epigrafiche. Il volume considera alcuni aspetti di tale sensibilit{\`a}, nel pensiero filosofico e nella prassi giudiziaria: i contributi che raccoglie sono stati presentati nel corso della giornata di studi “La giustizia dei Greci tra riflessione filosofica e prassi giudiziaria”, tenutasi presso l{\textquoteright}Universit{\`a} Cattolica del Sacro Cuore di Milano il 5 giugno 2012.",
keywords = "Ancient Greece, Giustizia, Grecia antica, Justice, Ancient Greece, Giustizia, Grecia antica, Justice",
editor = "Bearzot, {Cinzia Susanna} and Emmanuele Vimercati",
year = "2013",
language = "Italian",
isbn = "978-88-343-2652-7",
series = "Temi metafisici e problemi del pensiero antico. Studi e testi",
publisher = "Vita e Pensiero",
address = "Italy",
}