La giustizia dalla terra e della vita in J. Steinbeck

Gabrio Forti

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]L’opera di John Steinbeck, specie il romanzo Furore, offre innumerevoli elementi di riflessione alla prospettiva del giurista interessato a trarre dalle narrazioni della grande letteratura qualche illuminante bagliore su quell’idea di giustizia che è tanto essenziale agli esseri umani quanto oscura e inafferrabile. Il diritto penale in particolare, anche per il suo stretto, estremo. legame con la cultura di una società, si presta potentemente a interpellare il senso di giustizia, soprattutto ove si sappia intravedere, tra le sue pieghe normative, quell’alone metaforico che si effonde ben oltre le sue sfere anche più “tecniche”. Molti, ad es., i significati che possono sprigionarsi dai c.d. “delitti contro la vita” di cui – in un senso espressivamente figurato – è ripetutamente vittima la famiglia Joad, le cui vicende di migrazione sono descritte nel romanzo. Vicende attraverso cui essa si rappresenta come testimone esemplare di una giustizia chè è tale proprio in quanto caparbia riaffermazione della vita malgrado ogni sua negazione, raffigurata come legame con la terra e, quindi, con una comunità di partecipi solidali alla umana condizione di sofferenza e sfruttamento.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Justice from the earth and from life in J. Steinbeck
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteL’OMBRA DELLE ‘COLONNE INFAMI
EditorC. Mazzucato, A. Provera, A. Visconti G.Forti
Pagine83-108
Numero di pagine26
Volume2022
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Serie di pubblicazioni

NomeGIUSTIZIA E LETTERATURA

Keywords

  • ELife
  • Earth
  • Giustizia
  • Justice
  • Lavoro
  • Literature
  • Steinbeck
  • Terra
  • Vita
  • Work
  • letteratura

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La giustizia dalla terra e della vita in J. Steinbeck'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo