La gestione strategica della sanità territoriale alla luce del DM 77: il caso dell’AUSL di Piacenza

Emanuele Antonio Vendramini*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Il presente contributo intende presen-tare lo stato dell’arte e le specificità del processo di innovazione in atto presso l’AUSL di Piacenza alla luce della Mis-sione 6 del PNRR e del DM 77. L’o-biettivo è quello di evidenziare quale sia il punto di partenza della sanità pia-centina anche alla luce della recente pandemia ma soprattutto quali siano i contenuti di responsabilità e gli stru-menti implementati sul territorio. In tal senso vengono analizzate anche le variabili critiche complesse che rappre-sentano una delle dimensioni di gover-no del territorio come per esempio la responsabilizzazione dei Medici di Medicina Generale, il loro coinvolgi-mento nelle nuove Case della Comuni-tà (anche alla luce dell’esperienza delle preesistenti Case della Salute). In con-clusione si intende approfondire la visione aziendale in vista del 2030 e quindi quale sia il “sogno” per una sanità sempre più orientata verso un approccio ONE Health
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Strategic management of territorial health in light of DM 77: the case of the AUSL of Piacenza
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)193-213
Numero di pagine21
RivistaMecosan
Volume2023
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • innovazione, equità dell’accesso, ONE Health, cure prima-rie, DM 77

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La gestione strategica della sanità territoriale alla luce del DM 77: il caso dell’AUSL di Piacenza'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo