Abstract
[Ita:]L’obiettivo primario di ogni impresa è quello di assicurarsi che la propria attività economica sia in grado di proseguire nel tempo in maniera
stabile. Per far si che questo avvenga, è necessario che il management metta in atto delle strategie adatte al tipo di impresa di cui fa
parte e al contesto in cui questa si trova ad operare. Uno dei compiti primari del management è quindi quello che riguarda la definizione dei vari rischi d’impresa e l’elaborazione delle strategie adatte ad eliminare o limitare l’insorgenza di tali rischi.
Quando si parla dell’analisi dei rischi d’impresa si fa riferimento alla definizione di una serie di possibilità che possono insorgere durante la
normale attività d’impresa e che si ripercuotono, in maniera diretta o indiretta, sulla gestione economico-finanziaria di tale attività economica.
Tra i molteplici rischi d’impresa particolari che si possono verificare ce n’è uno, il weather risk o rischio climatico, su cui di recente si sta dibattendo molto. Per tale rischiosità non c’è una definizione univoca, tuttavia lo si può esprimere come l’incertezza dell’andamento degli affari che si manifesta a causa della volatilità delle variazioni metereologiche che impattano sui ricavi, sui costi e sulla gestione finanziaria.
Questo particolare rischio d’impresa si differenzia quindi dalle altre categorie di rischio a causa di una caratteristica importante: l’indipendenza rispetto alle altre variabili di mercato.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Weather risk management through weather derivatives |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | contributi all'analisi della valutazione dei profili finanziari e dei rischi di investimento in differenti contesti economici |
Pagine | 153-171 |
Numero di pagine | 19 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- risk
- weather