La genesi della leggenda bradominesca. Rosarito di Ramón del Valle-Inclán

Francesca Crippa

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Non tutti sanno che la tipologia dell’aristocratico seduttore, così come ce la presenta Ramón del Valle-Inclán attraverso il personaggio del Marqués de Bradomín, non trova la sua prima espressione nelle più celebri Sonatas, ma nei tratti della personalità di don Miguel Montenegro, protagonista del racconto Rosarito, composto a Villanueva de Arosa nel 1894 e pubblicato nella raccolta Femeninas del 18951. Come accade per molte delle narrazioni brevi di Valle-Inclán, il testo è stato successivamente rivisto e inserito dall’autore in antologie differenti: Historias perversas del 1888, Cofre de sándalo del 1909, fino alla definitiva edizione contenuta in Jardín umbrío, risalente al 1920.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The genesis of the Bradominesque legend. Rosarito of Ramón del Valle-Inclán
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteVaria Hispanica. Volume II
EditorDANTE JOSE' LIANO
Pagine19-32
Numero di pagine14
Stato di pubblicazionePubblicato - 2009

Serie di pubblicazioni

NomeScienze linguistiche e letterature straniere - Contributi

Keywords

  • Rosarito
  • Valle-Inclán
  • dongiovanni
  • narrativa breve spagnola secolo XX

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La genesi della leggenda bradominesca. Rosarito di Ramón del Valle-Inclán'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo