La fuga negata. Marie Luise Kaschnitz e il nazismo

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Nel gennaio del 1946 la scrittrice tedesca Marie Luise Kaschnitz pubblica sulla neonata rivista Die Wandlung (Il cambiamento) il saggio Von der Schuld (Sulla colpa) nel quale reagisce, a pochi mesi dalla fine della guerra, alle accuse rivolte da più parti ai Tedeschi di aver consentito al nazismo di trascinare il mondo nella tragedia della Seconda Guerra Mondiale. Le pagine della Kaschnitz sono un documento dimenticato del dibattito, ad oggi inconcluso, sul tema della colpa dei Tedeschi che non opposero resistenza al regime di Adolf Hitler: esse non sono recuperate per decidere sulla condanna o sull’assoluzione della scrittrice e di chi con lei si definì ‘vigliacco’ per aver taciuto, bensì per cercare di comprendere le cause dal punto di vista umano del fenomeno della Innere Emigration (emigrazione interna), causato dal potere paralizzante esercitato dal regime del terrore, che chiuse ai più ogni via di fuga concreta e, soprattutto, la via della coscienza.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The escape denied. Marie Luise Kaschnitz and Nazism
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)211-222
Numero di pagine12
RivistaL'ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA
VolumeXXII
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Keywords

  • Emigrazione interna
  • Kaschnitz, Marie Luise
  • Nazismo, colpa

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La fuga negata. Marie Luise Kaschnitz e il nazismo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo