Abstract
[Ita:]Tra il XVIII e XIX secolo la Spagna vive un momento in cui i progressi della scienza e della tecnica conducono a una rapida trasformazione del contesto socioculturale. Tali dinamiche influenzeranno gli antichi mestieri, modificandone la struttura concettuale. Sul piano linguistico, ciò ha condotto da un lato alla riscoperta di un patrimonio lessicale confinato all’interno delle corporazioni, dall’altro all’introduzione copiosa di neologismi per fronteggiare le nuove esigenze denominative. Il contributo propone una riflessione su questa tappa della storia linguistica spagnola focalizzandosi sul lessico delle arti e mestieri della pelle e del cuoio. A partire da un’introduzione al dominio oggetto di studio, si analizzerà il ruolo della fraseologia in quanto meccanismo di creazione neologica all’interno di un lessico tecnico. Attraverso una prospettiva diacronica, le unità fraseologiche saranno oggetto di analisi morfosemantica, nel tentativo di tracciare le tendenze evolutive che caratterizzeranno l’arco temporale indagato.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Phraseology as a neological mechanism in the Spanish technical lexicon: a diachronic reflection |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Fraseologia e paremiologia. Tra lingua e discorso |
Editor | Cosimo De Giovanni |
Pagine | 133-147 |
Numero di pagine | 15 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Keywords
- diachronic phraseology
- fraseologia
- fraseologia diacronica
- historic morphology
- lessicologia
- lexicology
- morfologia storica
- phraseology