@inbook{5cab917c676d45e8a2b3b38b296a4401,
title = "La forza del destino. Unificazione politica e identit{\`a} nazionale in {"}Marzo 1821{"}",
abstract = "[Ita:]In “Marzo 1821” l{\textquoteright}adynaton dei fiumi serve a Manzoni per dare, contro ogni evidenza, come sicuro e indubitabile lo sbocco unitario del processo risorgimentale. Alla sua fervida coscienza di patriota il corso della storia appare irreversibile al pari di una legge di natura. Il Risorgimento diventa cos{\`i} l{\textquoteright}escatologia della nazione, in cui al processo di unificazione territoriale e politica della Penisola si accompagner{\`a} la formazione di un{\textquoteright}identit{\`a} nazionale. Il celebre distico dei fattori identitari non va inteso, perci{\`o}, come postulazione di un patrimonio gi{\`a} acquisito, ma al contrario come additamento di un traguardo da raggiungere di pari passo con la conquista dell{\textquoteright}indipendenza e dell{\textquoteright}unit{\`a}.",
keywords = "Manzoni Alessandro, Marzo 1821, Poesia patriottica, Risorgimento, Manzoni Alessandro, Marzo 1821, Poesia patriottica, Risorgimento",
author = "Giuseppe Langella",
year = "2013",
language = "Italian",
isbn = "978-88-6430-068-9",
series = "Teorie",
pages = "129--148",
booktitle = "Alla ricerca dell'identit{\`a} italiana",
}