TY - CHAP
T1 - La formazione dei maestri nella Lombardia austriaca
AU - Polenghi, Simonetta
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - [Ita:]Il saggio dimostra come la politica scolastica asburgica, a lungo considerata negativamente in Italia per un pregiudizio ideologico anti-cattolico e nazionalistico, meriti invece un giudizio storiografico positivo, in particolare per quanto concerne la scuola elementare e la formazione dei maestri. Applicata in un contesto economico, sociale e culturale favorevole, la politica scolastica di Vienna, dall’età teresio-giuseppina, comportò non solo un aumento quantitativo delle scuole elementari, ma pure un significativo miglioramento nella preparazione dei maestri. Il saggio si sofferma sulla Scuola Capo-Normale (Normal-Hauptschule) di Milano, diretta dal 1821 al 1848 da F.Cherubini, traduttore di Peitl. Per il tramite del Methodenbuch di Peitl si diffuse la pedagogia del Milde presso i maestri. Il saggio illustra la trasformazione negli esami di abilitazione di aspiranti maestri negli anni 1821-1859 e sulla politica di assunzione del Comune di Milano, per soffermarsi infine sulla nuova figura della maestra.
AB - [Ita:]Il saggio dimostra come la politica scolastica asburgica, a lungo considerata negativamente in Italia per un pregiudizio ideologico anti-cattolico e nazionalistico, meriti invece un giudizio storiografico positivo, in particolare per quanto concerne la scuola elementare e la formazione dei maestri. Applicata in un contesto economico, sociale e culturale favorevole, la politica scolastica di Vienna, dall’età teresio-giuseppina, comportò non solo un aumento quantitativo delle scuole elementari, ma pure un significativo miglioramento nella preparazione dei maestri. Il saggio si sofferma sulla Scuola Capo-Normale (Normal-Hauptschule) di Milano, diretta dal 1821 al 1848 da F.Cherubini, traduttore di Peitl. Per il tramite del Methodenbuch di Peitl si diffuse la pedagogia del Milde presso i maestri. Il saggio illustra la trasformazione negli esami di abilitazione di aspiranti maestri negli anni 1821-1859 e sulla politica di assunzione del Comune di Milano, per soffermarsi infine sulla nuova figura della maestra.
KW - history of schooling, Austrian Lombardy
KW - storia della scuola, Lombardia austriaca
KW - history of schooling, Austrian Lombardy
KW - storia della scuola, Lombardia austriaca
UR - http://hdl.handle.net/10807/3888
M3 - Chapter
SN - 978-88-05-07299-6
T3 - TEORIA E STORIA DELL'EDUCAZIONE
SP - 45
EP - 89
BT - La scuola degli Asburgo.Pedagogia e formazione degli insegnanti tra il Danubio e il Po (1773-1918)
A2 - POLENGHI, SIMONETTA
ER -