La formazione dei maestri nella Lombardia austriaca

Risultato della ricerca: Contributo in libroCapitolo

Abstract

[Ita:]Il saggio dimostra come la politica scolastica asburgica, a lungo considerata negativamente in Italia per un pregiudizio ideologico anti-cattolico e nazionalistico, meriti invece un giudizio storiografico positivo, in particolare per quanto concerne la scuola elementare e la formazione dei maestri. Applicata in un contesto economico, sociale e culturale favorevole, la politica scolastica di Vienna, dall’età teresio-giuseppina, comportò non solo un aumento quantitativo delle scuole elementari, ma pure un significativo miglioramento nella preparazione dei maestri. Il saggio si sofferma sulla Scuola Capo-Normale (Normal-Hauptschule) di Milano, diretta dal 1821 al 1848 da F.Cherubini, traduttore di Peitl. Per il tramite del Methodenbuch di Peitl si diffuse la pedagogia del Milde presso i maestri. Il saggio illustra la trasformazione negli esami di abilitazione di aspiranti maestri negli anni 1821-1859 e sulla politica di assunzione del Comune di Milano, per soffermarsi infine sulla nuova figura della maestra.
Titolo tradotto del contributoThe training of teachers in Austrian Lombardy
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa scuola degli Asburgo.Pedagogia e formazione degli insegnanti tra il Danubio e il Po (1773-1918)
EditoreSei
Pagine45-89
Numero di pagine45
ISBN (stampa)978-88-05-07299-6
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Keywords

  • Austrian Lombardy
  • Lombardia austriaca
  • history of schooling
  • storia della scuola

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La formazione dei maestri nella Lombardia austriaca'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo