La formalizzazione matematica nelle teorie economiche: problemi e prospettive

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]All’interno della comunità degli economisti sembra essere oggi presente un crescente disagio e un diffuso malcontento relativamente alle capacità della modellistica neoclassica di comprendere e spiegare i fenomeni economici. La relazione intende esaminare criticamente il contributo della formalizzazione matematica nelle teorie economiche, mettendo in evidenza sia punti di forza di un tale approccio sia le debolezze insite in un’analisi che rischia spesso di privilegiare la bellezza dello strumento rispetto all’oggetto di studio. Si considerano poi alcune delle moderne prospettive per l’indagine economica offerte dalla modellistica basata sulla simulazione a computer che consente di tener conto della complessità della realtà in misura maggiore di un approccio puramente analitico. Viene infine evidenziata l’importanza di garantire la coesistenza di una pluralità di scuole di pensiero in economia e si esaminano altresì le difficoltà per la valutazione della ricerca provocate dell’esistenza di un paradigma dominante. Nelle conclusioni viene enfatizzata la necessità di considerare l’economia come una vera scienza sociale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Mathematical formalization in economic theories: problems and perspectives
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteL'economia quantitativa diventerà una tecnologia del futuro?
EditorPIER CARLO NICOLA, ANGELO ZANELLA, Adele Robbiati Bianchi
Pagine73-89
Numero di pagine17
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013

Keywords

  • formalizzazione matematica
  • teorie economiche

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La formalizzazione matematica nelle teorie economiche: problemi e prospettive'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo