La fiscalità del no profit nella dimensione europea

Andrea Quattrocchi*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo

Abstract

[Ita:]Dopo aver proposto una disamina comparata relativa ai profili più significativi della tassazione degli enti non profit all’interno delle legislazioni di alcuni Stati membri, il contributo approfondisce l’ipotesi, attualmente allo studio della UE, relativa alla creazione di un modello di Fondazione Europea, la cui comune applicazione, secondo l’A., potrebbe giustificare, in un’ottica sperimentale suscettibile di essere estesa ad altri ambiti, il superamento delle perplessità legate all’adozione di norme comuni di tassazione. Al riguardo, secondo l’A., andrebbe valorizzata la caratterizzazione unitaria delle disposizioni tributarie, destinate da un lato ad attribuire rilevanza fiscale alle donazioni, e dall’altro a prevedere il (totale o parziale) non assoggettamento ad imposizione dei proventi dell’attività degli enti non profit. Questo profilo di «unità fiscale» tra donatori ed enti, già latente nella legislazione attuale di alcuni Stati membri, potrebbe favorire, con gli opportuni stimoli provenienti dalla UE, l’adozione, da parte degli Stati membri, di norme che abbandonino l’ottica derogatoria, delineando, per gli enti in questione, un regime impositivo proprio ed autonomo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Taxation of non-profit in the European dimension
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1245-1259
Numero di pagine15
RivistaDIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
Volume84
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013

Keywords

  • no profit
  • no profit, fondazioni, agevolazioni fiscali
  • tax relief, foundations

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La fiscalità del no profit nella dimensione europea'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo