Abstract

[Ita:]Nel 1923 l’Impero ottomano cessò di esistere. In passato si è spiegato tale evento soprattutto con l’incapacità del mondo ottomano di modernizzarsi, finendo per essere travolto dai nazionalismi destinati ad affermarsi con la Prima Guerra Mondiale. Tale paradigma, però, non è sufficiente a spiegare molte dinamiche che interessarono l’area balcanico-mediorientale tra XIX e XX secolo. Questo volume traccia una sintesi dei decenni finali dell’Impero ottomano, dalla crisi balcanica del 1878 alla sua dissoluzione, inserendo tali vicende nel quadro del crescente processo di «globalizzazione» del mondo. Nella prospettiva della world history si possono, infatti, comprendere meglio gli sforzi di riforma delle strutture imperiali e le spinte secessioniste dei movimenti nazionali, la reazione islamica alla crisi dello Stato e l’avvento del movimento giovane-turco, la crisi violenta della coabitazione islamo-cristiana e la nascita di uno Stato-nazione turco riconosciuto a livello internazionale, ma anche indebolito dalla fine del suo pluralismo interno. Ne emerge un articolato quadro della complessa «modernità» ottomana, all’origine del tramonto imperiale, ma anche radice di numerose questioni con le quali continua ancora a misurarsi la Turchia contemporanea.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The end of the Ottoman Empire
Lingua originaleItalian
EditoreIl Mulino
Numero di pagine206
ISBN (stampa)978-88-15-31275-4
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Serie di pubblicazioni

NomeUniversale Paperback

Keywords

  • Empire Ottoman
  • Ottoman Empire
  • Wordl History
  • World History

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La fine dell'Impero ottomano'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo