La fine del colonialismo moderno

Beatrice Nicolini*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Una lunga linea di costa sulle rive del Mar Rosso di fronte all’Arabia Saudita e allo Yemen e il Sudan, l’Etiopia e Gibuti verso l’interno. Questi i confini politici sia della prima colonia italiana del Regno d’Italia per 70 anni, sia i confini attuali dell’Eritrea, da sempre una regione strategica al centro delle vie mercantili transahariane e marittime. Sono parte dell'Eritrea le 126 meravigliose e incontaminate isole davanti a Massaua dell’arcipelago delle Dahlak - oggetto di forti investimenti in ville di lusso e resort da parte del Qatar - e alcune isole vicino alle isole Hanish. L'Eritrea è uno stato giovane formatosi nel 1993, multilingue e multiculturale, con due religioni: Islam sunnita e chiesa ortodossa eritrea, oltre a nove gruppi che professano religioni africane tradizionali.
Lingua originaleEnglish
pagine (da-a)53-56
Numero di pagine4
RivistaNUOVA SECONDARIA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2007

Keywords

  • Africa
  • africa
  • colonialismo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La fine del colonialismo moderno'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo