La finanza sociale e i social impact bond

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La finanza è al centro del dibattito economico degli ultimi anni per diverse ragioni. La prima, e la più ovvia, è legata alla sua dimensione nell’economia moderna: dal dopoguerra ad oggi, essa è stata il settore col maggior grado di espansione nei paesi industrializzati. L’interrogativo sul perché ciò sia avvenuto e sulle sue ricadute in termini di costi-benefici per la società è ancora aperto, dal momento che l’assunto che collegava la crescita economica a quella dei servizi finanziari non è così solido come un tempo sembrava. Pertanto, la questione se vi sia troppa finanza è ancora irrisolta anche se, nell’affrontare il tema, molti studi evidenziano una rapida diminuzione dei benefici sociali una volta raggiunto il grado più evoluto di sviluppo dei mercati finanziari. La seconda ragione di dibattito sulla finanza è insita nella sua funzione di intermediazione tra risparmio e investimento, che la pone al centro dell’economia moderna. Il corretto funzionamento dei mercati finanziari è il tema di fondamentale interesse sia per il legislatore sia per gli studiosi. Per lungo tempo, si è ritenuto sufficiente assumere che i mercati finanziari fossero dotati di un’autonoma capacità di autoregolarsi in maniera efficiente, così da allocare correttamente gli investimenti, lasciando gli aspetti dell’etica ai margini della discussione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Social finance and social impact bonds
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteEducati alla Misericordia
Pagine183-187
Numero di pagine5
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • Finanza Sociale
  • Impact Investing

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La finanza sociale e i social impact bond'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo