La finanza nella crisi reversibile di impresa

Luca Francesco Franceschi*, Alberto Tron*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]Il percorso per la definizione del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (in seguito citato anche come “CCI”) è giunto alla sua conclu-sione, anche se ulteriori affinamenti sono tuttora in corso. In ogni caso la nuo-va legge sul diritto della crisi è entrata in vigore in data 15 luglio 2022. L’originario testo della norma introdotto con il D.Lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019 è stato modificato e integrato dapprima dal D.Lgs. n. 147 del 26 ottobre 2020 e, successivamente, dal D.Lgs. n. 83 del 17 giugno 2022 (di attuazione della Direttiva UE n. 1023 del 20 giugno 2019, la c.d. «Direttiva Insolvency»). L’iter che ha condotto a configurare il CCI nell’attuale versione ha apportato diversi affinamenti, nonché alcune rettifiche, alla norma inizialmente contenuta nel D.Lgs. n. 14/2019 e, in particolare, ha introdotto due istituti originariamen-te non previsti nella prima versione del CCI: si tratta della «Composizione ne-goziata per la soluzione della crisi d’impresa» (in seguito citata anche come “CNC”) e del «Piano di ristrutturazione soggetto a omologa» (in seguito citato anche come “PRO”). Al riguardo, va peraltro ricordato che la CNC ha sosti-tuito nell’ambito del CCI le procedure di allerta, che sono state sostanzialmen-te espunte dal corpo normativo. La CNC, inoltre, costituendo una delle princi-pali novità rispetto al testo originario del CCI contenuto nel D.Lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019 è tuttora soggetta a un processo di affinamento. Invero, prima la Legge n. 122 del 4 agosto 2022 e, successivamente, il Decreto Legge n. 13 del 24 febbraio 2023 hanno apportato alcune modiche funzionali ad agevolare la sua concreta applicazione. Non va poi dimenticato che vi sono stati alcuni aspetti di natura organizza-tiva, quali su tutti, quelli inerenti alla formazione dell’elenco degli esperti della CNC e dell’albo degli incaricati della gestione e del controllo nelle procedure (ex art. 356 CCI e ss.) che hanno presentato diversi profili di laboriosità. In particolare, l’albo è stato recentemente «popolato» e dall’inizio del mese di aprile 2023 è disponibile il primo elenco di questi esperti. Il CCI considera così in via esplicita alcune figure professionali specializza-te nell’ambito della ristrutturazione del debito in ambito stragiudiziale sia giu-diziale, tenendo conto sia di una prospettiva di continuità che liquidatoria dell’impresa in crisi. Ma dotati di idonea «cultura finanziaria» e preparazione sui temi considerati nel CCI devono esserlo pure i consulenti dell’impresa o del Gruppo di imprese in crisi che intendono ristrutturare il proprio debito. E parimenti va considerato anche il «professionista indipendente», definito nell’art. 2 CCI, quale soggetto “incaricato dal debitore nell’ambito di uno degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza”, che si occupa della «attestazione della veridicità dei dati aziendali e della fattibilità del piano» di ristrutturazione predisposto dalla società o dal Gruppo in crisi. Occorre inoltre rammentare che il CCI, in particolare all’art. 3, richiede agli organi sociali delle imprese di possedere le necessarie conoscenze per far fronte a una crisi aziendale. Invero, l’art. 3, co. 2°, del CCI, richiamando l’art. 2086 Cod. Civ., specifica che l’assetto organizzativo, amministrativo e conta-bile di un’impresa deve essere funzionale “alla tempestiva rilevazione dello stato di crisi e dell’assunzione di idonee iniziative”. La circostanza comporta per i componenti degli organi sociali la conoscenza dei connotati mediante i quali la crisi di impresa si manifesta o si potrebbe manifestare, nonché di quali informazioni siano necessarie e sufficienti per valutare l’economicità aziendale nel suo complesso e nei suoi vari profili di analisi, allo scopo, tra l’altro, di ri-scontr
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Finance in the reversible business crisis
Lingua originaleItalian
EditoreEgea - Università Bocconi
Numero di pagine246
Volume2023
ISBN (stampa)978-88-238-3933-5
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Risanamento
  • Ristrutturazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La finanza nella crisi reversibile di impresa'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo