@book{ada886c0e3814b3bb879be3adef47651,
title = "La filosofia italiana nel Novecento. Interpretazioni, bilanci, prospettive",
abstract = "[Ita:]L{\textquoteright}interesse verso la filosofia italiana {\`e} notevolmente cresciuto negli ultimi anni. Dal punto di vista teoretico, storico e storiografico sono ormai numerosi gli studi e le indagini che hanno messo in luce i contorni e le caratteristiche di un contesto filosofico di indiscusso valore e di grande originalit{\`a}. Sono stati riscoperti autori e opere filosofiche, rivisitate correnti e scuole filosofiche, ripercorsi luoghi e citt{\`a} e luoghi ove la filosofia {\`e} stata coltivata e si {\`e} sviluppata. In tale ambito di ricerca si colloca il presente volume, che raccoglie i contributi di alcuni dei principali esponenti della filosofia italiana, chiamati a esprimersi su due principali questioni: l{\textquoteright}esistenza e la consistenza di una filosofia che possa definirsi “italiana” e i suoi caratteri specifici. L{\textquoteright}indagine {\`e} stata rivolta al Novecento, scelto per la vicinanza con la riflessione filosofica attuale e per la ricchezza che esso racchiude, anche nel contesto italiano. I risultati raggiunti, oltre a ad offrire un quadro ampio e articolato degli autori e delle correnti di pensiero, possono essere un valido contributo per l{\textquoteright}interpretazione e la comprensione dell{\textquoteright}intera cultura italiana dei nostri tempi.",
keywords = "Filosofia, Italia, Italy, Philosophy, Filosofia, Italia, Italy, Philosophy",
editor = "Massimo Marassi and Onorato Grassi",
year = "2015",
language = "Italian",
isbn = "978-88-575-3343-8",
series = "Filosofie n. 400",
publisher = "Mimesis",
}