La filigrana con il biscione. Un precetto del 1455 di Bianca Maria Visconti per la stampa di carta filigranata

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]L'articolo, dopo aver illustrato un documento rilasciato dalla duchessa di Milano il 12 febbraio 1455, si sofferma ad analizzare gli elementi che garantivano la qualità della carta e la funzione simbolica della filigrana, intesa come logo capace di certificare l'origine e la qualità del prodotto finito, secondo le indicazioni provenienti dalla giurisprudenza e soprattutto dal trattatello di Bartolo da Sassoferrato "De insignis et armis", che comprendeva non solo l'araldica nobiliare, ma anche i segni capaci di esplicitare le alte attività artigianali.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The filigree with the biscione. A precept from 1455 by Bianca Maria Visconti for printing watermarked paper
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteSodalitas. Studi in memoria di don Faustino Avagliano
EditorM Dell'Omo, F Marazzi, F Simonelli, C Crova
Pagine1-8
Numero di pagine8
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Serie di pubblicazioni

NomeMISCELLANEA CASSINESE

Keywords

  • Bartolo da Sassoferrato
  • Biscione (stemma visconteo)
  • Canera ducale
  • Ducato Lombardia
  • Filigrana
  • Visconti Bianca Maria

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La filigrana con il biscione. Un precetto del 1455 di Bianca Maria Visconti per la stampa di carta filigranata'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo