@inbook{d824f8a977074bc1ba3a761cd8797654,
title = "La filigrana con il biscione. Un precetto del 1455 di Bianca Maria Visconti per la stampa di carta filigranata",
abstract = "[Ita:]L'articolo, dopo aver illustrato un documento rilasciato dalla duchessa di Milano il 12 febbraio 1455, si sofferma ad analizzare gli elementi che garantivano la qualit{\`a} della carta e la funzione simbolica della filigrana, intesa come logo capace di certificare l'origine e la qualit{\`a} del prodotto finito, secondo le indicazioni provenienti dalla giurisprudenza e soprattutto dal trattatello di Bartolo da Sassoferrato {"}De insignis et armis{"}, che comprendeva non solo l'araldica nobiliare, ma anche i segni capaci di esplicitare le alte attivit{\`a} artigianali.",
keywords = "Bartolo da Sassoferrato, Biscione (stemma visconteo), Canera ducale, Ducato Lombardia, Filigrana, Visconti Bianca Maria, Bartolo da Sassoferrato, Biscione (stemma visconteo), Canera ducale, Ducato Lombardia, Filigrana, Visconti Bianca Maria",
author = "Giancarlo Andenna",
year = "2016",
language = "Italian",
isbn = "9788882560867",
series = "MISCELLANEA CASSINESE",
pages = "1--8",
editor = "M Dell'Omo and F Marazzi and F Simonelli and C Crova",
booktitle = "Sodalitas. Studi in memoria di don Faustino Avagliano",
}