Abstract
[Ita:]Il contributo prende avvio da un’analisi della trasformazione della paternità negli ultimi decenni, sottolineando la tendenza attuale ad un appannamento dell’identità paterna e delle sue funzioni normative ed emancipative nei confronti dei figli. Ciò non significa un annullamento delle differenze tra codice paterno e codice materno, che continuano a rivestire funzioni specifiche e fondamentali per la nascita e lo sviluppo dell’essere umano: la necessità di riconoscersi in un padre e in una madre o, meglio, in quel padre ed in quella madre che lo hanno generato, è dunque un’istanza originaria dell’umano e, al di là della presenza/assenza fisica delle due figure, è un diritto inalienabile di chi è figlio.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The father figure in family and social relationships |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 251-266 |
Numero di pagine | 16 |
Rivista | ANTHROPOTES |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- figura paterna
- relazioni familairi e sociali