Abstract
[Ita:]L’obiettivo del presente lavoro è quello di comprendere in quale misura l’emergenza covid-19 ha impattato sulla fiducia che i giovani italiani, francesi, spagnoli, tedeschi e britannici hanno nei confronti delle società in cui vivono e delle istituzioni che le costituiscono. Il percorso di analisi parte da una ricostruzione sommaria della fiducia dei giovani nei confronti delle istituzioni antecedente all’emergenza covid-19, con un focus sulla dinamica della fiducia dei giovani italiani. Successivamente vengono presentati i dati riguardanti l’autopercezione del cambiamento della fiducia nei confronti delle persone in generale e in termini di incremento, mantenimento e riduzione nei confronti di un set di istituzioni che afferiscono alla sfera sociale, culturale, economica e politica. Attraverso un indice sintetico del cambiamento della fiducia istituzionale vengono considerati gli effetti dovuti alle caratteristiche socio-democratiche dei giovani intervistati nei diversi paresi e i nessi tra tre diverse dimensione della fiducia: istituzionale, generalizzata e fiducia in sé stessi. Nelle conclusioni vengono ripresi e commentati i principali risultati delle analisi effettuate ponendo in rilievo i punti di forza e le criticità emerse.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Confidence to the test |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Giovani ai tempi del coronavirus. Una generazione in lockdown che sogna un futuro diverso |
Pagine | 44-65 |
Numero di pagine | 22 |
Volume | 2020 / 8 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- analisi comparativa crossnazionale
- covid-19
- fiducia generalizzata
- giovani