La fertilizzazione della vite nell'ottica della sostenibilità

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]La pratica della concimazione, intesa a soddisfare i fabbisogni nutritivi della pianta, deve essere oggi vista come uno dei fattori di qualità dell’uva. Questa pratica colturale deve però essere utilizzata nell’ottica attuale della sostenibilità (economica, ambientale e sociale), cercando quindi di ottimizzare gli apporti di elementi nutritivi, massimizzando il reddito dell’azienda e riducendo l’impatto ambientale. A questo proposito è stato impostata nel 2013 una prova sperimentale sul vitigno Glera, coltivato in provincia di Treviso, volta a valutare l’efficacia di alcuni prodotti a base di rame (tra cui un rame chelato con acido gluconico e aminoacidi di origine vegetale- Scudo-) e di fosfito di potassio nei confronti della peronospora. I risultati hanno dimostrato che l’utilizzo in sequenza di fosfito e rame chelato (Scudo) ha permesso una buona protezione dalla peronospora, con un apporto di Cu al vigneto è stato di 1580 g/Ha/anno.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Vine fertilization with a view to sustainability
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)81-82
Numero di pagine2
RivistaL'ENOLOGO
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Keywords

  • Glera
  • Peronospora
  • concimazione
  • sostenibilità

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La fertilizzazione della vite nell'ottica della sostenibilità'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo