La fede dei padri e delle madri

Sumaya Abdel Qader, E. Benin Ricco, M. Bonafede, E. Briante, S. D'Amore, R. Della Rocca, F. Di Lascio, U. Eckert, F. Ferrario, M. Freychet, M. Gnocchi, A. Jabbar, A. Luzzato, Daniele Maselli, C. Molari, A. Monticone, S. Morandini, P. Naso, L. M. Negro, S. NocetiG. Piana, G. Pistone, C. Prandi, P. Ricca, G. Ruggeri, G. E. Rusconi, V. Sapun, P. Stefani, M. Toschi, T. Valdman, T. Velentinetti, V. Zelenskij

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a conferenza

Abstract

[Ita:]Il contributo affronta il tema di come si pongono i giovani musulmani nei confronti della fede ricevuta dai padri e dalle madri, quali elementi della fede sono accolti e quali producono particolare difficoltà. Quali elementi positivi e di novità portano con se i giovani musulmani italiani.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The faith of fathers and mothers
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteChiamati alla fede, nei giorni della storia. Chiese, identità, laicità.
Pagine163-165
Numero di pagine3
Volume2007
Stato di pubblicazionePubblicato - 2007
Pubblicato esternamente
EventoXLIII Sessione di Formazione ecumenica - Chianciano Terme
Durata: 24 lug 200629 lug 2006

Convegno

ConvegnoXLIII Sessione di Formazione ecumenica
CittàChianciano Terme
Periodo24/7/0629/7/06

Keywords

  • chiese
  • identità
  • laicità

Cita questo