Abstract
[Ita:]La famiglia di fronte ai cambiamenti che l’hanno investita è chiamata a trovare nuovi equilibri che ne avvalorino le potenzialità educative. I genitori che stanno abbandonando gli schemi rigidi del passato non sanno ancora prefigurare il nuovo. Perché tale incertezza possa dar vita a nuovi scenari per il futuro è necessario offrire nuovi spazi per pensare e realizzare nuove modalità relazionali. Per questo la famiglia può essere considerata una sorta di laboratorio sociale in cui sperimentare nuove modalità di relazione tra il maschile e il femminile e tra generazioni diverse. Si tratta di non aver paura del nuovo e di avviare relazioni centrate sul riconoscimento della differenza e della reciprocità. Per affrontare la crisi è necessario rifondare il patto di fiducia tra gli adulti che condividono responsabilità educative, senza il quale non è pensabile la società. La famiglia può essere il luogo in cui sperimentare nuove forme di solidarietà a modello delle più ampie relazioni sociali e comunitarie.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The family social laboratory between generations |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Dire, fare, educare |
Pagine | 87-96 |
Numero di pagine | 10 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Keywords
- Education
- Educazione
- Famiglia
- Family
- Laboratorio sociale
- Social Laboratory