@inbook{5e61334ecf924f83948755e99843b71d,
title = "La famiglia di fronte alla disabilit{\`a}: reazioni e adattamenti",
abstract = "[Ita:]Il contributo si propone di passare in rassegna alcuni meccanismi relazionali coinvolti nei processi di adattamento della famiglia, dei suoi sistemi e dei singoli membri di fronte alla disabilit{\`a} di un figlio/fratello/nipote. A partire dal momento della comunicazione della diagnosi, si {\`e} cercato di mettere in luce i vissuti comuni a padri e madri e agli aspetti che differenziano le reazioni degli uni e delle altre; si sono evidenziate le possibili ripercussioni sulla relazione di coppia del diverso modo di reagire di fronte alla disabilit{\`a} da parte dei coniugi, sottolineando l{\textquoteright}importanza di tale sistema familiare come fattore protettivo non solo per attivare le strategie di coping e il riorganizzarsi delle relazioni familiari, ma anche per il benessere di ciascun componente della famiglia. Si {\`e} inoltre dato spazio alle reazioni e agli adattamenti dei fratelli dei bambini con una disabilit{\`a} mettendo in luce sia l{\textquoteright}importanza della relazione fraterna, sia le componenti maturative e i fattori di rischio pi{\`u} frequentemente citati in letteratura a carico dei fratelli del bambino disabile. In ultimo si {\`e} considerato il fondamentale ruolo dei nonni e del supporto sociale come risorse e a volte, ostacoli, nel processo di adattamento e di riorganizzazione del sistema familiare.",
keywords = "Disability, Disabilit{\`a}, Famiglia, Family, Disability, Disabilit{\`a}, Famiglia, Family",
author = "Eleonora Maino",
year = "2010",
language = "Italian",
isbn = "978-88-8407-147-7",
series = "Patire&Agire",
pages = "63--96",
editor = "Maurizio Chiodi",
booktitle = "La disabilit{\`a}, la carne e le relazioni. Un mondo che si dischiude",
}