La famiglia come pietra angolare delle politiche

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il contributo mostra una via concreta per uscire dalla retorica che afferma la centralità della famiglia nella vita sociale senza agire in modo conforme a livello delle politiche e delle pratiche. La strada suggerita è quella di indossare la lente dell’impatto familiare nel policymaking e nella progettazione operativa. In questo senso, la circolarità tra ricerca e programmazione politica viene rafforzata ed anzi diventa indispensabile, perché il primo requisito di una corretta family impact analysis è l’evidence-based policymaking. L’assunzione di tale prospettiva porterebbe a migliorare la conoscenza da parte dei responsabili legislativi ad ogni livello, circa la situazione delle famiglie e su quanto i cambiamenti in atto siano legati alla efficacia o inefficacia delle policies vigenti; ad implementare concretamente la valutazione d’impatto familiare nell’ambito dei servizi alla persona o nel campo educativo, aggirando le difficoltà dei disegni valutativi quantitativi o controfattuali che spesso dissuadono dal mettere in atto i processi di valutazione oggi richiesti nei progetti finanziati, o a realizzarli in modo approssimativo e senza davvero mai prendere in considerazione le famiglie.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The family as a cornerstone of policies
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospitePolitiche familiari, coesione sociale e benessere
EditorLuciano Malfer, Michele Dorigatti
Pagine81-98
Numero di pagine18
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • Politiche sociali
  • Family Impact
  • Valutazione d'impatto familiare
  • Impatto familiare

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La famiglia come pietra angolare delle politiche'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo