Abstract

[Ita:]Ci siamo soffermati in questi anni a studiare diversi di questi contenuti identitari nella loro relazione dinamica con il tessuto familiare dal quale generano: l’appartenenza etnica, l’identità religiosa, e l’identità di coppia, e come la transizione identitaria dell’adolescenza possa essere sostenuta da interventi clinici che promuovono la mutua differenziazione familiare. Nei paragrafi che seguono saranno presentati alcuni dei principali risultati delle ricerche che mostrano come il tessuto familiare possa facilitare od ostacolare l’individuo nel percorso faticoso e avvincente di definizione di alcuni aspetti di sé, quali l’identità etnica (‘io come latino-americano, io come asiatico…’), l’identità religiosa (‘io come cattolico, musulmano, ebreo…’) o l’identità di coppia (‘io come partner, coniuge…’). Il che rende ogni individuo debitore ma allo stesso tempo autonomo dal contesto relazionale nel quale è stato generato.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The family as a generative place for identity
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa generatività nei legami familiari e sociali. Scritti in onore di Eugenia Scabini.
Pagine213-221
Numero di pagine9
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • generatività
  • identità

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La famiglia come luogo generativo per l’identità'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo