Abstract
[Ita:]Attraverso l’analisi di 714 acquisizioni effettuate nel periodo 2007-13 da 498 acquirenti
in 61 Paesi, questa ricerca esamina come la probabilità che un’impresa scelga di
fare un’acquisizione per la diversificazione produttiva è influenzata dall’estraneità
del mercato target in cui l’operazione viene effettuata. Lo studio evidenzia che le
condizioni pre-acquisizione dell’acquirente in termini di raggio d’azione, ossia di
grado di diversificazione produttiva e di internazionalizzazione, giocano un ruolo
importante. In particolare, il fatto che l’impresa abbia già intrapreso in passato strategie
di diversificazione produttiva aumenta la propensione a diversificare ulteriormente,
anche in contesti geografici estranei. Al contrario, all’aumentare dell’estraneità
del mercato target, le imprese che hanno seguito un percorso di crescita basato
sull’internazionalizzazione mostrano una maggiore propensione a crescere all’interno
del proprio business.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Diversification through acquisitions: target market and range of action |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 73-84 |
Numero di pagine | 12 |
Rivista | ECONOMIA & MANAGEMENT |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- acquisitions
- acquisizioni
- diversification
- diversificazione
- firm scope
- internationalization
- internazionalizzazione
- raggio d'azione