Abstract
[Ita:]In Etica e Infinito (1982) di Emmanuel Lévinas compare per due volte un’immagine astronomica, ma come capovolta di segno. In un caso si tratta del sole (e del cielo), che il soggetto della conoscenza di Cartesio, il cogito, riesce a dare a se stesso facendo di sé quasi la stella fissa del firmamento. Nell’altro caso si cita un’espressione di Maurice Blanchot, che forza la parola «dis-astro» spezzandola, ad indicare il fallimento di questo sforzo erculeo di fare di se stessi la leva con cui sollevare il mondo.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Distraction from oneself, that is: proximity, the social |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Emmanuel Lévinas. Etica e Infinito |
Pagine | 5-44 |
Numero di pagine | 40 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- ethics
- etica
- infinito
- infinity