Abstract
[Ita:]Nel saggio si effettua una comparazione parallela della sorte dei rapporti di lavoro in caso di crisi di impresa che sfoci in una procedura concorsuale, fase per fase, in base alla legislazione fallimentare italiana e francese. In particolare il diritto francee prevede che dopo un "periodo di osservazione" il respondabile della procedura decida se intraprendere la via della liquidazione o del risanamento dell'impresa decotta, in tal caso profilandosi concretamento la salvezza anche parziale dei posti di lavoro. Ma analogamente sono strutturate le procedure concorsuali italiane che, pur nella varietà della singola disciplina, assegnano al responsabile della procedura d'accordo con il giudice fallimentare il potere di decidere sulla continuazione o meno dell'attività di impresa, con l'esito ugualmente positivo della possibile tutela dell'occupazione.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The discipline of dismissal in Italian and French insolvency proceedings |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 137-186 |
Numero di pagine | 50 |
Rivista | RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE |
Volume | 1996, parte I |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1996 |
Keywords
- comparazione diritto italiano e diritto francese sulle procedure concorsuali
- fallimento, cassa integrazione e licenziamento
- i rapporti di lavoro nelle procedure liquidatorie o di risanamento
- rapporti di lavoro e procedure concorsuali