La dimensione corporea nella chinesiologia

Ferdinando Cereda*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

Abstract

[Ita:]Considerato il legame significativo tra la ricerca e la conoscenza nelle culture occidentali contemporanee, si ipotizza come necessaria l’adozione di nuovi metodi per permettere ai giovani di “parlare” in modo significativo delle loro esperienze e della loro modalità di conoscenza del corpo nei contesti dell’attività fisica. Negli ultimi dieci anni, gli studiosi di cultura e educazione motoria hanno sostenuto che l’analisi critica e sociologica del corpo come costruito, rappresentato e sperimentato dalle persone fisicamente attive con finalità salutistiche è cruciale per espandere le conoscenze nella chinesiologia.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The body dimension in kinesiology
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteScuola Democrazia Educazione
EditorS Ulivieri, L Binanti, S Colazzo, M Piccinno
Pagine1147-1149
Numero di pagine3
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • Chinesiologia
  • Corpo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La dimensione corporea nella chinesiologia'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo