Abstract
SOMMARIO: 1. La digitalizzazione nel settore dei contratti pubblici: un’introduzione. – 2. L’ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale. – 2.1. La Banca dati nazionale dei contratti pubblici. – 2.2. Il fascicolo virtuale dell’operatore economico. – 3. Le piattaforme digitali di approvvigionamento. – 4. L’accesso agli atti nella procedura digitalizzata. Qualche considerazione introduttiva sull’art. 35 c.c.p. – 4.1. Accesso e segretezza industriale. – 4.2. L’“acquisizione diretta” degli atti della procedura di gara. – 4.3. La disciplina delle decisioni sulle istanze di oscuramento presentate dai concorrenti. – 4.4. Il nuovo rito previsto\r\ndall’art. 36 c.c.p. – 5. La “decisione algoritmica”: precisazioni terminologiche “transdisciplinari”. – 5.1. Il percorso della giurisprudenza amministrativa e la disciplina per principi posta dall’art. 30 c.c.p. – 5.2. La scelta di utilizzare strumenti automatizzati per l’esercizio dell’attività amministrativa e per l’espletamento delle procedure di gara. – 5.3. La “conoscibilità”\r\ndella decisione algoritmica e profili critici in tema di trasparenza posti dal Regolamento europeo in materia di intelligenza artificiale. – 5.4. Controlli amministrativi e sindacato giurisdizionale. – 5.5. Profili di responsabilità amministrativo-contabile del funzionario pubblico. – 6. Il contenzioso nell’ambito delle procedure digitali (autoresponsabilità dell’operatore economico e “formalismo digitale”).
Titolo tradotto del contributo | THE DIGITIZATION OF PROCEDURES FOR THE AWARD OF PUBLIC CONTRACTS |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Trattato Le piattaforme digitali e-Agorà |
Editore | Giappichelli Editore |
Pagine | 1203-1272 |
Numero di pagine | 70 |
ISBN (stampa) | 9791221129670 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2025 |
Keywords
- digitalizzazione contratti pubblici