Abstract
[Ita:]L'innovazione tecnologica è sempre più considerata quale fattore critico di successo di fronte alla turbolenza dei mercati mondiali. A fronte della crescente globalizzazione dell'economia, si è fortemente accentuata la dipendenza delle attività produttive di beni e di servizi dalla R&S, rafforzando la relazione tra le abilità delle imprese di innovare e l'incremento della loro competitività.
Nello sviluppo delle attività all'interno della rete focalizzata sul trasferimento tecnologico, un ruolo significativo è assunto dall attore-coordinatore che, grazie al suo posizionamento nella rete, è in grado di supportare la condivisione di risorse tra i diversi attori. Tale situazione trova riscontro nella realtà dei Parchi Scientifici Tecnologici (PST), considerati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) quali aree localizzate in prossimità di strutture universitarie e/o di ricerca avanzata (centri di eccellenza), in grado di favorire l'insediamento di nuove attività ad alto contenuto scientifico e tecnologico, anche con nuove imprese. Il Parco Scientifico Tecnologico (PST) è divenuto inoltre strumento valido per la messa in opera dell innovazione e della competitività territoriale, trasformandosi in un polo di competitività. La finalità principale di questo paper è quindi quella di indagare la modalità strategico-organizzativa attraverso cui si realizza la diffusione dell innovazione tecnologica, considerando gli elementi più soft della stessa.
Il presente lavoro è articolato in due sezioni. La prima, di carattere teorico-metodologico, è dedicata ad una review bibliografica dei temi indagati, mentre la seconda parte è dedicata alla presentazione dei casi concernenti tre Parchi Scientifici Tecnologici italiani.
I casi sono stati realizzati attraverso interviste semistrutturate condotte nei confronti di Amministratori Delegati, responsabili dell area trasferimento tecnologico, e responsabili di progetti sviluppati in tre PST.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The diffusion of technological innovation through business networks. Science and technology parks vs competitiveness poles |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Conference Papers |
Pagine | 1-29 |
Numero di pagine | 29 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2008 |
Evento | V Convegno annuale della Società Italiana Marketing, Marketing Competitività e Sviluppo Sostenibile - Milano Durata: 3 ott 2008 → 4 ott 2008 |
Convegno
Convegno | V Convegno annuale della Società Italiana Marketing, Marketing Competitività e Sviluppo Sostenibile |
---|---|
Città | Milano |
Periodo | 3/10/08 → 4/10/08 |
Keywords
- competitività
- impresa
- innovazione
- parchi scientifici
- poli
- reti