La democrazia dopo Covid-19. Appunti su Dottrina sociale e teoria politica

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]L'articolo mira a offrire un primo contributo per analizzare alcune tendenze che interessano la democrazia contemporanea, ormai da diversi anni al centro di un costante «ripensamento». In particolare, si cercherà di far emergere come un punto di contatto all’interno di questo dialogo possa essere individuato nell’impatto che l’«ideologia dell’immediatezza» determina sulla vita pubblica: infatti, da un lato, la teoria politica indaga le conseguenze che tale ideologia riversa sul funzionamento della democrazia (crisi della rappresentanza, irrilevanza dei corpi intermedi, prevalenza di leadership personali), dall’altro, in "Fratelli tutti" emerge una dura critica alle politiche che hanno come orizzonte l’«interesse immediato». L’ampio dibattito che si sta aprendo attorno alla polarizzazione mediazione-immediatezza richiama l’antica tensione di fondo che caratterizza la politica, quella tra l’interesse di egoismi confliggenti volti a perseguire risultati immediati (e spesso effimeri) e l’idea che il suo fine costitutivo sia la visione dell’interesse lontano.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Democracy after Covid-19. Notes on Social doctrine and political theory
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)106-115
Numero di pagine10
RivistaLA SOCIETÀ
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • Democrazia
  • Rappresentanza
  • Dottrina sociale
  • COvid-19

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La democrazia dopo Covid-19. Appunti su Dottrina sociale e teoria politica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo