La decorrenza della passivity rule tra delegificazione e sindacato giurisdizionale

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]L'A. trae spunto dalle ordinanze in epigrafe per affrontare le complesse e delicate problematiche relative alla disciplina della fase di avvio dell'operazione di Opa, e in particolare alla decorrenza della c.d. passivity rule. Il Consiglio di Stato, diversamente dal TAR, ha affermato che è illegittima la "definizione" dell'art. 35 lett. c) del regolamento CONSOB n. 11971/1999 nella parte in cui - includendo nel periodo di offerta il periodo intercorrente fra la data della prima comunicazione al mercato e la data prevista per il pagamento del corrispettivo - ha consentito alla CONSOB di ritenere che l'art. 104 comma 2 t.u. finanziario trovi applicazione fin dalla comunicazione di cui all'art. 37 comma 1 del medesimo regolamento. Dopo avere delineato il quadro normativo di riferimento, l'A. esamina attentamente le importanti questioni toccate nelle pronunce e pone a raffronto il diverso iter argomentativo seguito dai due organi giudicanti, sottolineando come denotino una presa di posizione negativa degli organi di giustizia amministrativa sulla regolamentazione emanata dalla CONSOB e implicano una grave incertezza nel funzionamento dell'Opa. Si sofferma quindi ad analizzare, in dettaglio, i passaggi di maggiore interesse dei due provvedimenti.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The start of the passivity rule between delegation and judicial review
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)130-152
Numero di pagine23
RivistaBANCA BORSA E TITOLI DI CREDITO
Stato di pubblicazionePubblicato - 2000

Keywords

  • passivity rule
  • sindacato giurisdizionale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La decorrenza della passivity rule tra delegificazione e sindacato giurisdizionale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo