La decorazione miniata del Martirologio ambrosiano trecentesco (Berlino-Milano, Kupf. Hs. 78 C 16 e Ambr. ms. P 165 sup.)

Stefano Candiani

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Il Salterio, Innario e Martirologio ambrosiano (Berlino-Milano; Berlin, Kupferstichkabinett - Staatliche Museen, Hs. 78 C 16 e Milano, Biblioteca Ambrosiana, ms. P 165 sup., ff. 1r-21v) è un codice trecentesco milanese riccamente miniato: considerando unitamente le due parti, racchiude infatti ben 15 iniziali miniate nel Salterio e nell’Innario, e nel Martirologio 123 pagine tutte istoriate. In quest’ultimo le raffigurazioni della vita o del martirio dei santi, che affiancano sempre le diverse narrazioni agiografiche, sono caratterizzate da una pervasiva forza narrativa: sovente si dipanano su più episodi che si estendono anche lungo il margine laterale e il bas de page. Inoltre è degna di nota anche la ricchezza iconografica nonchè il forte legame, che spesso si registra, tra testo e immagine, la cui inventio è spesso collegata al testo stesso che viene rappresentato fedelmente. Alla luce delle forti somiglianze stilistiche che intercorrono fra le miniature del codice in esame e quelle del Pantheon di Parigi (Bibliothèque nationale de France, Latin 4895; datato 1331), è possibile ascrivere la decorazione miniata al miniatore, probabilmente lombardo, chiamato Maestro del Pantheon o del Liber Pantheon. Inoltre, poiché rispetto al manoscritto parigino, la decorazione è caratterizzata da minor afflato monumentale e tenuta qualitativa, è probabile riscontrarvi principalmente l’operato della bottega del Maestro stesso. Cronologicamente la decorazione miniata è collocabile, grazie anche alla foggia di alcuni abiti, dopo il 1331 – anno riportato nella sottoscrizione del lat. 4895 – e non più in là della fine del quarto decennio del XIV secolo, forse non troppo distante dal 1331. Probabilmente il Salterio, Innario e Martirologio, vista l’assenza di elementi interni riconducibili ad ordini religiosi, fu realizzato per un’importante chiesa secolare milanese: forse per la cattedrale stessa, a giudicare dalla ricchezza dell’impianto iconografico.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The illuminated decoration of the fourteenth-century Ambrosian Martyrology (Berlin-Milan, Kupf. Hs. 78 C 16 and Ambr. Ms. P 165 sup.)
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)13-30
Numero di pagine18
RivistaARTE LOMBARDA
Volume175
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Berlin, Kupferstichkabinett, Hs. 78 C 16
  • Maestro del Liber Pantheon / Maestro del Pantheon
  • Martirologio ambrosiano trecentesco
  • Milano, Biblioteca Ambrosiana, ms. P 165 sup.
  • Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 4895
  • Salterio, Innario e Martirologio

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La decorazione miniata del Martirologio ambrosiano trecentesco (Berlino-Milano, Kupf. Hs. 78 C 16 e Ambr. ms. P 165 sup.)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo