La Danese 1957-1991. Un paradigma del design senza tempo

Paola Proverbio

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Tra le storiche fabbriche del design italiano la Danese si è distinta per essere stata, più di altre realtà imprenditoriali, un laboratorio sperimentale del progetto. Bruno Danese e la moglie Jacqueline Vodoz scelsero di dare vita non a un’azienda ma a una società editrice, interpretando la produzione dell’oggetto quale opzione culturale. Seppure questa vicenda non sia oggi più riproponibile nella modalità in cui si è svolta, in ogni caso la Danese ha lasciato in eredità diversi aspetti del suo modello operativo che appaiono ancora estremamente attuali.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Danish 1957-1991. A paradigm of timeless design
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)126-134
Numero di pagine9
RivistaARTE LOMBARDA
Volumen.161-162
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Danese, design, Bruno Munari, Enzo Mari, artigianato, arti decorative, multipli d'arte, prodotti, oggetti
  • Danese, design, Bruno Munari, Enzo Mari, crafts, decorative arts, arts and crafts, art multiples, products, objects

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La Danese 1957-1991. Un paradigma del design senza tempo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo