Abstract
[Ita:]La qualità dello spazio politico e sociale in cui siamo immersi è espressione della cura che riserviamo alle relazioni che ci strutturano, a partire da quella con noi stessi. Tuttavia nella società contrattualistica, dove la “riuscita” del soggetto risponde a logiche esteriori di prestigio e successo, e il legame sociale viene stabilito per difendere gli interessi individuali, non c’è alcuna sensibilità culturale e tanto meno luoghi e pratiche sistematiche che aiutino il soggetto a prendere consapevolezza di sé.
Il saggio individua nella cura intesa come “bene dell’anima” (eudaimonia) il piano di leva per una rinascita culturale, politica e sociale, fondata su un maggiore impegno nell’educare all’ascolto e alla realizzazione del desiderio di portare a compimento i germi di bene depositati in ognuno.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Self-care at the foundation of a political and social rebirth: the task of education |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 209-226 |
Numero di pagine | 18 |
Rivista | CIVITAS EDUCATIONIS |
Volume | 7 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- ethics
- etica
- famiglia
- family
- responsabilità
- responsibility
- school
- scuola