La cultura teatrale italiana incontra Rimini Protokoll. Il teatro performativo, le urgenze della modernità e lo spessore del simbolo

Annamaria Cascetta

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il pubblico italiano ha incontrato i Rimini Protokoll in due importanti occasioni: La Biennale di Venezia nel 2011 con "Bodenprobe Kazavchstan" e nel 2014 a Milano, per iniziativa di Zona K, con "Remote Milano". La crescente attenzione della cultura teatrale italiana per il "teatro performativo" ha suscitato interesse per questo collettivo di artisti ormai noti in tutto il mondo, che tocca sia le questioni spinose della modernità, sia i problemi universali ad esse sottese. Il saggio propone anche un paragone con artisti italiani che, pur su strade diverse, condividono coi Rimini Protokoll alcune idee di fondo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Italian theatrical culture meets Rimini Protokoll. The performative theater, the urgencies of modernity and the thickness of the symbol
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteMimos . Annuario Svizzero del Teatro 77 -2015
Pagine182-188
Numero di pagine7
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Rimini Protokoll
  • teatro performativo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La cultura teatrale italiana incontra Rimini Protokoll. Il teatro performativo, le urgenze della modernità e lo spessore del simbolo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo