Abstract
[Ita:]Il volume articola riflessioni e metodi in merito alla cultura della partecipazione che chiamano in causa uno stile e un metodo dell’azione educativa.
A partire dagli orientamenti della carta delle città educative (RICE- « Réseau International de Cités de l’Education » - Università di Mons-Hainault, Belgio), il lavoro sviluppa gli approcci della progettazione partecipata e della co-costruzione dei saperi, rintracciando fondamenti teorico-concettuali ed opzioni metodologiche all’interno di pratiche ed esperienze progettuali attuate.
I progetti realizzati sono presentati e disarticolati allo scopo di rileggere le categorie cardine della cultura della partecipazione e far risaltare così la categoria dell'intenzionalità educativa.
Le proposta e le analisi di un progetto realizzato con scuole, famiglie, amministrazioni comunali potranno costituire un significativo contributo per individuare e delineare, da un lato, piste di ricerca in divenire, dall'altro, strumenti e metodi attuati per avviare, supportare e accompagnare la presenza attiva dei bambini, delle famiglie, degli insegnanti, degli amministratori, dei ricercatori che hanno intenzionalmente agito nella strutturazione e realizzazione del progetto.
Da qui anche il titolo che si orienta su preposizioni partecipative dell’educare: il per e il con che possono costruire e in seguito consolidare il fare insieme, tra progettualità pedagogica ed esperienza educativa.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The culture of participation: forms, methods and evaluation |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Fare per e fare con: fare insieme. Progetti di cittadinanza tra scuole e famiglie |
Editor | L Cadei |
Pagine | 15-40 |
Numero di pagine | 26 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- cittadinanza
- partecipazione