La cristianizzazione delle pratiche funerarie: il caso di Padenghe

Risultato della ricerca: Contributo in libroCapitolo

Abstract

[Ita:]La cristianizzazione delle pratiche funerarie è un argomento cui, negli ultimi decenni, gli archeologi, hanno prestato ampia attenzione. Fenomeni di apparente continuità di consuetudini funerarie pagane, sono state ben indagate nei loro significati specifici e nei nuovi connotati di cui li investe la spiritualità cristiana. Un nuovo elemento di riflessione è offerto da un sarcofago recuperato a Padenghe sul Garda databile tra VI e VII secolo. Dalla lettura del suo apparato decorativo, epigrafico e funzionale, si riconosce una pratica funeraria di stampo eterodosso, che comporta la somministrazione dell’eucarestia ai defunti.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Christianization of funeral practices: the case of Padenghe
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa cristianizzazione in Italia fra tardoantico e altomedioevo, IX Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana
EditorR.M. BONACASA CARRA, E. VITALE
Pagine671-690
Numero di pagine20
Stato di pubblicazionePubblicato - 2007

Keywords

  • Padenghe
  • sarcofago

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La cristianizzazione delle pratiche funerarie: il caso di Padenghe'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo