La costruzione di simulazioni delle dinamiche psicologiche in emergenza. Sceneggiature e profiling

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo

Abstract

[Ita:]Il presente lavoro esplora due possibili cause psicologiche degli apprendimenti scarsi o controproducenti che possono emergere dalle esercitazioni di protezione civile. Sono così affrontati e discussi il tema della confusione dei contesti e il problema della scarsa modellizzazione, nelle esercitazioni, delle dimensioni psicosociali degli eventi. Concentrando l’attenzione sugli obiettivi di apprendimento (individuale e organizzativo) propri delle esercitazioni, sono proposte alcune distinzioni tra dimostrazioni, esercitazioni e simulazioni e viene approfondito il tema della simulazione. In particolare, viene evidenziato il valore euristico e formativo delle simulazioni progettate sulla base di un’adeguata consapevolezza teorica e fondate su articolati modelli della mente in emergenza. Al fine di ottimizzare le risorse e gli sforzi nella direzione di apprendimenti proficui, sono infine fornite alcune indicazioni metodologiche per costruire simulazioni psicologicamente attente e per coinvolgere gli psicologi specializzati in contesti emergenziali nelle fasi di progettazione di ogni esercitazione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The construction of simulations of psychological dynamics in an emergency. Screenplays and profiling
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)14-31
Numero di pagine18
RivistaRIVISTA DI PSICOLOGIA DELL'EMERGENZA E DELL'ASSISTENZA UMANITARIA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Keywords

  • Psicologia emergenza
  • simulazioni

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La costruzione di simulazioni delle dinamiche psicologiche in emergenza. Sceneggiature e profiling'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo