La costruzione della fiducia nel web 2.0. Il caso delle truffe online

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]La digitalizzazione delle relazioni sociali operata dai social media e dalla rete, ha parzialmente rinnovato le regole attraverso cui si attribuisce fiducia a un interlocutore e il modo in cui queste vengono applicate sia nelle relazioni sociali sia nello scambio di beni. Nell’articolo si presenta l’analisi empirica di un luogo privilegiato di osservazione: i gruppi di auto aiuto di soggetti che hanno subito truffe online. La descrizione del momento in cui la fiducia viene carpita o tradita, infatti, consente di mettere in luce meccanismi attraverso cui è stata costruita e accordata. I risultati mostrano come siano cruciali competenza e benevolenza, ma anche l’uso di specifiche piattaforme che avvicinano in modo familiare gli interlocutori.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Building trust in web 2.0. The case of online scams
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)64-82
Numero di pagine19
RivistaSOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • Fiducia
  • Trust
  • Web
  • social media

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La costruzione della fiducia nel web 2.0. Il caso delle truffe online'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo