La costruzione della domanda nella consultazione clinica con la coppia

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il contributo illustra, anche attraverso la descrizione di un caso clinico, una modalità semistandardizzata utilizzata per realizzare la costruzione della domanda nella consulenza clinica con la coppia. Essa è stata definita a partire da un preciso riferimento teorico e sperimentata in modo estensivo soprattutto lavorando con coppie che accedono alla consulenza e che stavano affrontando il medesimo evento critico, vale a dire la separazione o il divorzio. La metodica presentata è stata sviluppata all’interno dell’approccio relazionale-simbolico ed è orientata alla valorizzazione dei legami tra le generazioni e tra le stirpi. Per questa ragione nella fase di esordio del lavoro, anche attraverso il ricorso ad uno specifico strumento quale l’Intervista Clinica Generazionale, viene dedicato tempo e spazio all’esplorazione della natura dei legami tra i partner e le loro origini, tra la stirpe materna e la stirpe paterna. Ciò si giustifica, ovviamente, in base all’idea che il senso del legame di coppia non sia riconducibile unicamente al resoconto narrativo e/o anamnestico della storia di coppia, ma affondi le sue radici in una dimensione transgenerazionale
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The construction of the question in the clinical consultation with the couple
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)13-34
Numero di pagine22
RivistaCONSULTORI FAMILIARI OGGI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Keywords

  • coppia
  • couple
  • instruments
  • strumenti

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La costruzione della domanda nella consultazione clinica con la coppia'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo