La Corte costituzionale ed il disconoscimento di paternità: innovazioni di principio e problemi applicativi

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Con riguardo alla questione se in sede di disconoscimento della paternità debba previamente provarsi l’adulterio della moglie oppure no, la nota commenta la sentenza della Corte costituzionale 6 luglio 2006, n. 266, la quale si è pronunciata in senso negativo, dichiarando l'incostituzionalità della norma del codice civile che imponeva la prova preliminare dell’adulterio. Nel mettere in luce adesivamente tale fondamentale innovazione, in virtù dela quale l’attore potrà dare accesso immediato nel processo alla prova dell’incompatibilità genetica tra (presunto) padre e figlio, la nota non manca di evidenziarne significative difficoltà applicative, tra cui quella relativa alla decorrenza del termine di decadenza dell’azione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The Constitutional Court and the refusal of authorship: innovations of principle and application problems
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)351-357
Numero di pagine7
RivistaDIRITTO E FORMAZIONE
VolumeI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2007

Keywords

  • diritto della famiglia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La Corte costituzionale ed il disconoscimento di paternità: innovazioni di principio e problemi applicativi'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo