La contraffazione dei profumi: motivazione e barriere al consumo.

Sara Gabri, S. Zannelli, Edoardo Lozza

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]La comprensione delle motivazioni alla base del consumo di prodotti contraffatti risulta cruciale per contrastare questo mercato illecito e favorire lo sviluppo di una cultura dell’anticontraffazione. Tuttavia esiste un gap nella letteratura sul tema, in particolare nell’ambito della psicologia dei consumi. Proponiamo dunque una ricerca esplorativa, focalizzata nel mercato dei profumi, composta da due studi: un’analisi motivazionale sul processo di acquisto dei profumi contraffatti e un’analisi netnografica delle conversazioni emerse spontaneamente in forum dedicati. I risultati offrono una prima mappatura delle motivazioni e delle resistenze alla base del consumo di profumi contraffatti, individuando inoltre nei vissuti esperienziali 3 diversi profili di consumatore. La ricerca si propone come l’inizio di un possibile filone di ricerca psicologica sulla contraffazione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The counterfeiting of perfumes: motivation and barriers to consumption.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)295-310
Numero di pagine16
RivistaMICRO & MACRO MARKETING
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • psicologia dei consumi

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La contraffazione dei profumi: motivazione e barriere al consumo.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo