Abstract
[Ita:]L’articolo espone l’esperienza del Servizio di Consulenza di Etica Clinica (Servizio CEC) dell’Istituto di Bioetica e Medical Humanities dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per la Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS (FPG) di Roma, dal 1992 ad oggi. Dopo una introduzione generale sul significato e gli scopi della consulenza di etica clinica, l’articolo prende in esame la casistica del Servizio. A tal fine è stata realizzata un’indagine retrospettiva di tutte le consulenze di etica clinica (CEC) richieste ed eseguite dal Servizio CEC dalla sua istituzione ad agosto 2019. È stato analizzato l’andamento del Servizio e confrontato il numero di CEC eseguite nei primi 20 anni, quando il Servizio utilizzava una modalità prevalentemente cartacea, con il numero di CEC eseguite da quando il Servizio è stato inserito sul Sistema Informativo interno del Policlinico il 1 gennaio 2016 dove le CEC sono tracciate elettronicamente. In particolare,sono stati individuati e fatti oggetto di discussione critica i dati relativi a: numero delle richieste di CEC, numero delle CEC elaborate, aree cliniche che hanno richiesto le CEC, forme assunte dalla consulenza (consulenza classica o documento condiviso di orientamento etico-assistenziale), quesiti etici – e non solo etici – maggiormente emersi.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Bioethical counseling at the bedside: the experience of the Clinical Ethics Service at the "Agostino Gemelli" University Hospital Foundation IRCCS - Rome |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 375-395 |
Numero di pagine | 21 |
Rivista | MEDICINA E MORALE |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- consulenza etica