La conoscenza come fenomeno originario

Risultato della ricerca: LibroOther report

Abstract

[Ita:]«La conoscenza ha carattere donativo». Questo presupposto affettivo nel rapporto tra realtà ed essere umano sta alla base del testo Erkenntnis als Urphänomen, il quale espone la formulazione definitiva e matura della teoria della conoscenza di Hengstenberg, allora ottantaduenne. Il filosofo muove da una ontologia allargata che, nella sua applicazione antropologica, punta al superamento del dualismo tra atto e potenza attraverso una triade concettuale: spirito, corpo, principio di personalità. In particolare le applicazioni gnoseologiche risultano innovative, poiché vanno a riaffermare – in decisa controtendenza rispetto al filone postkantiano e in fruttuosa dialettica con le suggestioni heideggeriane – la fiducia nelle capacità della ragione umana di rapportarsi in maniera costruttiva e limpida con gli enti, primi fra tutti gli enti dal "volto umano".
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Knowledge as an original phenomenon
Lingua originaleItalian
Editoreedizioni di pagina
Numero di pagine136
ISBN (stampa)978-88-7470-230-5
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Serie di pubblicazioni

NomeDuepunti

Keywords

  • Gustav-Siewerth-Akademie
  • Hartmann, N.
  • Hengstenberg, H.-E.
  • Pfänder, A.
  • Scheler, M.
  • essenza
  • essenzialità
  • gnoseologia
  • ontologia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La conoscenza come fenomeno originario'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo