Abstract
[Ita:]Il saggio studia le forme dell'organizzazione teatrale nel XVII secolo e approfondisce in particolare i modi di circolazione dei cantanti e dei comici fra le corti italiane. Grazie a documenti inediti reperiti nell'archivio privato della famiglia Borromeo, lo studio mette a fuoco il ruolo del conte Borromeo come tramite degli accordi necessari per ingaggiare gli interpreti per gli spettacoli del teatro Ducale di Milano, gestito da un impresario, in particolare nelle occasioni in cui gli spettacoli erano inseriti nelle celebrazioni festive dinastiche che segnavano la storia dei governatori spagnoli a Milano.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The «conduct of musicians» and comedians in 1677 in Milan |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Barocco Padano 5 |
Pagine | 643-700 |
Numero di pagine | 58 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2008 |
Evento | Barocco padano 5. XIII Convegno internazionale sulla musica italiana nei secoli XVII- XVIII - Brescia Durata: 18 lug 2005 → 20 lug 2005 |
Convegno
Convegno | Barocco padano 5. XIII Convegno internazionale sulla musica italiana nei secoli XVII- XVIII |
---|---|
Città | Brescia |
Periodo | 18/7/05 → 20/7/05 |
Keywords
- Commedia dell'Arte
- barocco
- baroque
- cantanti
- commedia dell'arte
- music theatre
- singers
- teatro
- teatro impresariale
- teatro musicale
- theatre