TY - CHAP
T1 - La comunicazione interna
AU - Invernizzi, Emanuele
AU - Biraghi, Silvia
AU - Barone, Matteo
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - [Ita:]In questo capitolo la comunicazione interna viene proposta in un’ottica
orientata a cogliere il suo ruolo complesso e polivalente nella dinamica dei fenomeni organizzativi. In altre parole suggeriamo di vedere la comunicazione interna non solo come un insieme di iniziative volte a informare e mettere in grado di operare i soggetti organizzativi, ma come insieme di flussi di comunicazione,di scambi relazionali e di pratiche volte a contribuire sia allo sviluppo degli individui all’interno delle organizzazioni sia delle organizzazioni stesse nel loro ambiente competitivo.
AB - [Ita:]In questo capitolo la comunicazione interna viene proposta in un’ottica
orientata a cogliere il suo ruolo complesso e polivalente nella dinamica dei fenomeni organizzativi. In altre parole suggeriamo di vedere la comunicazione interna non solo come un insieme di iniziative volte a informare e mettere in grado di operare i soggetti organizzativi, ma come insieme di flussi di comunicazione,di scambi relazionali e di pratiche volte a contribuire sia allo sviluppo degli individui all’interno delle organizzazioni sia delle organizzazioni stesse nel loro ambiente competitivo.
KW - change communication
KW - comunicazione interna
KW - employee empowerment
KW - employee engagement
KW - identità
KW - change communication
KW - comunicazione interna
KW - employee empowerment
KW - employee engagement
KW - identità
UR - http://hdl.handle.net/10807/55495
UR - http://www.catalogo.mcgraw-hill.it/catlibro.asp?item_id=2838
M3 - Chapter
SN - 9788838663598
T3 - Istruzione scientifica
SP - 103
EP - 138
BT - RELAZIONI PUBBLICHE E CORPORATE COMMUNICATION 2 LA GESTIONE DEI SERVIZI SPECIALIZZATI
A2 - INVERNIZZI, EMANUELE
A2 - ROMENTI, STEFANIA
ER -