Abstract
[Ita:]Sulla base delle esperienze già maturate nei centri di ascolto della popolazione durante le prime fasi della pandemia da covid-19, abbiamo avanzato l’ipotesi che la conoscenza teorica degli scenari di rischio e dei bisogni informativi in questi contesti non sia sufficiente per formare dei buoni comunicatori.
Obiettivo della sperimentazione che abbiamo avviato è stato quello di verificare se un’esperienza immersiva potesse aumentare le competenze comunicative del personale chiamato ad informare la popolazione durante un’emergenza nucleare e ad orientare concretamente le loro azioni, in un contesto molto pericoloso ed intensamente emozionato.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] NUCLEAR RISK COMMUNICATION. An immersive training course in communication skills in crisis management |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Áreas comunicativas y sus nuevos retos |
Editor | M. Camino Carrasco, M. Martín Gilete, D. Ortega Sánchez |
Pagine | 357-363 |
Numero di pagine | 7 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2024 |
Keywords
- Rischio nucelare
- comunicazione dei rischi
- percezione del rischio
- formazione immersiva
- psicologia dell'emergenza