Abstract
[Ita:]Il contributo si propone di comprendere se e in quale misura le competenze possano configurarsi risorsa della e per la persona. Il presupposto è che esse abbiano, di per sé e in relazione alle diverse
culture, valore. Competenza è un concetto complesso che si riferisce a qualcosa che si colloca nel profondo della
soggettività, implicando una molteplicità di contesti. L’ipotesi da cui si prendono le mosse è che le competenze
diventano risorsa se riconosciute e declinate; “trasformano” e innestano processi di apprendimento e di crescita e
accompagnano la formazione dell’uomo tra riflessione, relazione ed esperienza. La competenza si configura come
un processo che connette in modo plastico il soggetto al mondo attraverso l’agire. Avere competenze o essere
competenti? Le due dimensioni non sono in contraddizione, ma richiedono di essere coniugate in un processo
educativo virtuoso lungo tutto l’arco della vita. Il sistema educativo-formativo ha il compito di progettare e realizzare
percorsi curricolari che promuovano negli educandi capacità critiche, sviluppino capacità di affrontare problemi,
sollecitino dimensioni operative, conferiscano senso all’identità personale e all’appartenenza culturale, sollecitino
l’autonomia e la creatività personali, la libertà di scelta e l’assunzione di responsabilità.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Competence: value and resource of the person |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 222-233 |
Numero di pagine | 12 |
Rivista | ANNALI ONLINE... DELLA DIDATTICA E DELLA FORMAZIONE DOCENTE |
Volume | vol. 12 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- competenza
- persona
- saperi
- valori